
Informazioni per i datori di lavoro
Nel caso un' Azienda desiderasse assumere una persona con SA il processo di inserimento professionale si articola generalmente in tre fasi, che possono subire delle modifice a seconda di ogni singola situazione. Tale percorso prevede l’affiancamento di un/una pedagogista specializzato/a, sia alla persona che alle aziende, durante tutto il processo di valutazione del contesto e di inclusione lavorativa.
Fase 1
L’azienda incontra i referenti della Fondazione ARES e dell’AI (Assicurazione Invalidità), che presentano il progetto e il profilo della persona da inserire. La stessa viene preventivamente individuata dai due servizi come adatta al settore specifico. Successivamente si definisce la posizione che il candidato potrebbe ricoprire in azienda, e viene fissato un secondo incontro conoscitivo alla presenza dello stesso.
Fase 2
Stabilita la percentuale di lavoro e individuato il periodo di stage, la Fondazione ARES offre allo staff/azienda, una formazione sulla Sindrome di Asperger. In generale la consulenza della Fondazione ARES prevede da una parte il sostegno pedagogico alla persona, incentrato soprattutto sull’insegnamento e l’allenamento di abilità sociali e comunicative, e dall’altra un aiuto al contesto lavorativo, affinchè questo possa accogliere al meglio il nuovo collaboratore, valorizzandone le competenze e rispondendo in maniera adeguata ai comportamenti tipici del funzionamento Asperger. La Fondazione ARES e l’AI (Assicurazione Invalidità) garantiscono un affiancamento sia al collaboratore sia all’azienda; aiuto che può andare via via sfumandosi se vengono raggiunti gli obiettivi prefissati.
Fase 3
Al termine dello stage la rete di sostegno valuterà se:
- Prolungare lo stesso
- Assumere il collaboratore
- Rinunciare all’inserimento
Consulenza mirata alle Aziende
Qualora il collaboratore con SA venisse assunto, la Fondazione Ares si impegna a mantenere i contatti per consulenze puntuali (ad esempio nel caso di cambiamenti in seno all'Azienda, aggiornamenti a nuovi collaboratori, consulenza su come adattare e impostare nuovi lavori, ecc.
Documenti di interesse correlato
- Autismo e lavoro - Collana Primo Piano, Edizioni Fondazione Ares
- Abilità sociali e Sindrome di Asperger, lavorare si può - Progetto di teatro con giovani persone con SA per lo sviluppo di abilità sociali in ambito lavorativo

- Per ulteriori informazioni contatta la Fondazione Ares